Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro in età gotica
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2240-7251/8643Parole chiave:
Bologna, Trecento, Pittura bolognese, Vitale da Bologna, Simone di Filippo, Ordini mendicantiAbstract
Insieme a San Giacomo Maggiore, sede degli Eremitani di Sant’Agostino, e a Santa Maria dei Servi, la basilica di San Martino Maggiore, tenuta ancora oggi dall’Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, è a Bologna l’edificio sacro mendicante che presenta l’insieme più considerevole di testimonianze della decorazione pittorica trecentesca, benché siano tracce sparse e isolate. In particolare, in ordine di tempo, si tratta di un complesso frammentario di dipinti murali eseguiti in momenti successivi nell’arco del secondo quarto del Trecento situato in fondo alla navata settentrionale nei pressi della porta d’ingresso alla sagrestia, di una colonna dipinta dallo Pseudo Dalmasio incassata nel terzo pilone destro tra la terza e la quarta campata, di un frammento di pittura murale con il Cristo crocifisso, opera tarda di Vitale degli Equi, distaccato e collocato sul quinto pilone destro tra la quinta e la sesta campata, e infine di una nicchia dipinta con la Madonna dell’Umiltà da Simone di Filippo, detto “dei Crocifissi”, sulla parete sinistra della chiesa vicino alla porta d’ingresso al chiostro. Pur nella frammentarietà delle testimonianze superstiti e della documentazione relativa, l’articolo intende proporre una prima contestualizzazione d’insieme delle pitture nel complesso architettonico e cultuale della chiesa carmelitana bolognese.Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2018 Gianluca Del Monaco
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Gli autori mantengono la responsabilità del testo e delle immagini. Le immagini e le fotografie possono avere licenze differenti.
L’editore è a disposizione degli eventuali proprietari dei diritti sulle immagini riprodotte nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.