Ravenna e il vicino Oriente: i mosaici parietali di V e VI secolo
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.2240-7251/3965Parole chiave:
Ravenna, mosaici,Abstract
Per il suo ruolo di ponte tra Oriente e Occidente la città di Ravenna, tra il V ed il VI secolo, grazie ai mosaici parietali degli edifici di culto, emerge fra i principali centri dell’impero, in virtù del fatto che l’arte musiva ravennate s’inserisce perfettamente in una koinè culturale e artistica che, in base a parallele vicende storiche e politiche, ha come comune denominatore il Mar Mediterraneo, epicentro di un articolato sistema di civiltà che per secoli ha raccolto e fuso armonicamente le culture di popoli eterogenei.
Con il progressivo declino di Roma, polo di sviluppo e fertile terreno di incontro delle nuove culture divenne Costantinopoli, da cui Ravenna, tre volte capitale dal 402 d.C., acquisì caratteristiche cosmopolite, assimilandone e rielaborandone autonomamente gli apporti ideologici e culturali. Accanto alle indubbie, ma non uniche né totalizzanti, influenze costantinopolitane sulla città adriatica, attraverso l’analisi delle decorazioni musive parietali è possibile tracciare un fil rouge che lega l’ultima capitale dell’impero d’Occidente ai centri del Vicino Oriente, in particolare alle aree greca, cipriota e siriaca, in relazione al contesto storico-religioso e ai principali elementi iconografici (compresi piccoli, ma indubbiamente significativi dettagli), iconologici, stilistici, tecnici e materici, puntualizzando, pur nell’eterogeneità, alcune salienti affinità. I programmi decorativi appaiono così concepiti con scopi dogmatici affini che travalicano le peculiarità territoriali di ogni centro preso in considerazione e il mosaico emerge quale mezzo di comunicazione più efficace ad esprimere con semplicità e splendore ad un tempo, i concetti del mondo divino e della politica imperiale, strettamente uniti tra loro, seguendo l’ideologia del periodo di appartenenza, in stretta connessione con il contesto monumentale.
Downloads
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2013 Letizia Sotira
I diritti d'autore di tutti i testi nella rivista appartengono ai rispettivi autori senza restrizioni.
La rivista è rilasciata sotto una licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (codice legale completo).
Vedere inoltre la nostra Open Access Policy.
Gli autori mantengono la responsabilità del testo e delle immagini. Le immagini e le fotografie possono avere licenze differenti.
L’editore è a disposizione degli eventuali proprietari dei diritti sulle immagini riprodotte nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione.
Metadati
Tutti i metadati dei materiali pubblicati sono rilasciati in pubblico dominio e possono essere utilizzati da ognuno per qualsiasi scopo. Questi includono i riferimenti bibliografici.
I metadati – riferimenti bibliografici inclusi – possono essere riutilizzati in qualsiasi formato senza ulteriori autorizzazioni, incluso per scopo di lucro. Chiediamo cortesemente agli utenti di includere un collegamento ai metadati originali.